Translate

mercoledì 25 novembre 2020

Ciao, in Punta di Piedi

✍️Ciao "In Punta di Piedi" Quante gioie ed emozioni mi hai regalato. Ho emigrato su FB e non so neppure come si fa un post.
Sai tante cose sono cambiate
 Ti ho lasciato che avevo tre figli e tre nipoti. Ora ho due figli e cinque nipoti.
Ma io ho sempre tre figli.
Anche se uno ora è una stella che brilla in cielo. La nostra stella e il nostro angelo 👼
Ed io sto qui con il pensiero rivolto al cielo. 
Buonanotte figlio mio adorato.❤️


sabato 16 febbraio 2019

A mio figlio Davide

Sotto un'angolo di cielo, in un paesino piccolo piccolo nacque una piccola anima.
Man mano che cresceva, sempre di più si rendeva conto della realtà che la circondava.

Occhi rassegnati,spenti e labbra mute.
Braccia dedite al lavoro della campagna, nella quale, molto spesso anche i sentimenti naufragavano nel bisogno della sopravvivenza, lasciando posto ai bisogni primari,
trascurando la necessità di acquisire conoscenze più profonde. una piccola e indifesa anima ruotava in questo piccolissimo mondo.
.

Sotto quell''angolo
 di cielo si viveva senza  mai rivolgere gli occhi al cielo, per capire che  oltre alla  campagna e il lavoro  nell'aria vibravano parole e sentimenti diversi.

La piccola anima tra volti duri e parole molto spesso amare, cresceva, cresceva guardando il cielo, consegnando a lui i suoi pensieri
Più cresceva e più quel cielo muto, le parlava.
(Cosi le sembrava) Una cosa è certa, che da quelle stelle e dalla luna prendeva consiglio,
 imparando a viaggiare oltre le quattro strade del paesino.

Un'anima sempre in viaggio
tra il cielo e la lettura , grazie a loro la piccola anima si formò e scoprì  sterminati orizzonti, abbracciandoli  tutti con gioia e scansando i dolori.

Ora, quest'anima di mamma è piegata su stessa 
dal  dolore più grande
 e chiede a quel cielo:
 "indicami  la stella di mio figlio"
E tu resti muto.



lunedì 9 ottobre 2017

Il deserto della mente apre la porta del cuore.



E' li, in mezzo alle difficoltà e alla rinucia, che ogni goccia d'acqua, ogni attimo di vita diventa prezioso oltre misura. Il deserto stesso insegna ad apprezzare di nuovo il valore delle cose […], in modo che l’energia del desiderio si risvegli e spezzi il rivestimento soffocante che avvolge il cuore. Perché il fine che dà significato alla vita non è mai una cosa, ma il senso che collega le cose – qualcosa di invisibile, che è possibile vedere solo con gli occhi del cuore”. S. Drewerman

martedì 18 aprile 2017

Buon martedì a tutti a chi leggerà e a chi non leggerà




(Scritta ieri mattina )
Per dare a modo mio un senso alla Vita.
Buon martedì a tutti a chi leggerà e a chi non leggerà


La vita è  come una partita a carte,
 chi la gioca seriamente
e destinato a perdere,
specie se la  si gioca
con chi  bara con i
 sentimenti umani, distruggendoli.

Ne ho incontrati tanti, li ho riconosciuti solo
quand'era troppo tardi
e il danno già era fatto.

Ci sono anime che
hanno l'astuzia di mischiare e alterare i sentimenti
come i giocatori mischiano le carte da gioco.

Solo che  i sentimenti umani  non sono delle insulse carte da gioco.
 Non si gioca e nè si bara
con i sentimenti, distruggendo
la dignità delle  persone
ad uso e consumo proprio.

Nessuno ha   scusanti...almeno per il grande progetto che la vita ha su di noi.

Come si suol dire..
il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, per questo il cielo,
terra e tempo raccoglieranno dalla pentola il bene e il male, portandoli
 alla luce e da  soli  si racconteranno.

Tempo passerà,  ma   ogni cerchio che apriamo   dovrà chiudersi.
Ogni bugia e verità alla luce del sole, da sole  si racconteranno...

Ogni cerchio che apriamo  su questa  benigna terra nel  bene e nel male
il cielo, la terra e il tempo faranno  giustizia.
E sarà quella giusta.

Ognuno di noi prima di lasciare questo mondo
dovrà saldare il suo conto con la vita.
Nessuno si salva da questa legge.

martedì 11 aprile 2017

Omaggio al nostro caro e Mitico Alduccio!

Resterai sempre nei nostri cuori, Mitico amico.
Ricordo quella sera che realizzammo questo video assieme,
e di come ti piacque.
Canzone scelta da Te
Tu da Roma e io da Caserta e l'impegno che ci mettemmo.
Mi mancherai Aldo, ma dove sei andato, starai meglio.
Hai raggiunto le persone a te care.
Riposa in pace Alduccio!



martedì 25 ottobre 2016

49 anni di Matrimonio

Dedicata a mio marito



Ti scrivo con i fiori.

Nel bosco ombreggiante di verde
ho intrecciato fresche ghirlande
di fiori, gioiosi e lieti
cantano il mio amore.
Col cuore giovane e innamorato
per te sfogliavo margherite,
con l'eterno ritornello
Mi ama?
O non mi ama?
Sotto un profumato fior d'arancio
tremante raccolsi il tuo primo bacio
e tutti i nostri si...
Un bocciolo di rosa rossa
si schiuse alla passione.
Le rose non sono senza spine
qualcuna trafisse il mio cuore
Nel tuo incantato giardino
mi chiudesti
con profumate violette
stordivi il mio cuore
che tutto ti perdonava.
Ora che la stagione è mutata
regalo alle stelle e al vento
questo mio canto d'amore,
che il timido non ti scordar di me
sull'erbetta verde ha scritto per te.

(Rosy)

(Dipinto di Daniel Ridgway knight).



Inutile cercare fuori, quello che non si ha dentro.

Chi non è connesso con la propria magia
cerca fuori di sé quello che non incontra dentro la sua anima.
Chi è connesso con la sua anima non cerca niente perché dentro di sé fluisce la sua sorgente d'acqua.
(Arnau de Tera)

Dipinto di Charles Courtney Curran

giovedì 22 settembre 2016

Benvenuto Autunno



In autunno, la vigna vergine arrossisce di fronte agli alberi che si denudano. (Sylvain Tesson)

mercoledì 27 aprile 2016

Omaggio a Maggio

Era de maggio è una canzone in lingua napoletana, basata sui versi di una poesia del 1885 di Salvatore Di Giacomo e messa in musica da Mario Pasquale Costa.

martedì 16 giugno 2015

Dal mio diario -10/2/1984

Se potessi liberarmi
 di questa materia
che avvolge la mia anima,
mi porterei lontano dalla terra.
Se potessi eleverei la mia anima
da questa coscienza umana
e vagherei nell'universo,
senza volontà e ne palpito di vita.
Se potessi  fonderei lo spirito e la materia
e vagherei senza sapere di esistere.

**********

Per sapere cos'era il mondo
ho perforato la mia anima,
 rassegnata ho spolverato ogni dolore
per dare dare a loro trasparenza.
Oggi che il mio sguardo si allunga
con serenità sulle ombre della vita,
non chiedetemi come ho fatto..
Perchè non lo so.


lunedì 15 giugno 2015

Coriandoli di Vita




 Canzone legata ad un dolce ricordo dell'infanzia.
In collegio le suore passarono un mese intere ad insegnarci questo canto.
Non so per quale motivo fu scelto il nostro convitto.
 Le suore ci dissero che tra un mese sarebbe arrivata la Radio e avrebbero trasmesso in diretta questa canzone.
 Cantata da tutte noi collegiali!

 Fu un bellissimo mese, più il tempo che passavamo intorno al piano con suor Gabriella che quello a ricamare. La suora  si disperava ad insegnarci a cantare bene questa canzone..prime voci, seconde voci e coro.

 Noi ragazze vivevamo il tutto come una festa, tranne le suore che per un mese si agitarono tanto! Quando arrivarono quelli della Radio nel lungo corridoio piazzarono i microfoni e fili ovunque. Mentre loro preparavano aggeggi a noi estranei all'epoca.
Le suore a lora volta preparavano noi ragazze e come al solito erano più emozionate di noi e non facevano che ripeterci..
Ragazze, mi raccomando non ci fate fare brutta figura!

Con addosso la divisa delle grandi occasioni.
 Finalmente alle 10 precise  i signori della Radio ci dettero il via per cantare.
 E cantammo!


A noi ragazze  bastava poco per essere felici, già il fatto che in questa giornata non scendemmo in cappella per la solita messa mattutina, che si svolgeva alle sette.
 Il tempo della messa fu dedicato  all'ultima prova del canto..
ma sapevamo bene che la messa del mattino era  stata solamente spostata di sera.
 Dalla messa non si scappava mai!


Ogni ragazza avvertì la propra famiglia di ascoltare la radio.. nel giorno che non ricordo.. ma all'epoca poche famiglie la possedevano.
   La Caserma dei carabinieri del mio paese, aveva la Radio e tutte le mamme del paese che avevano le figlie in collegio, quel giorno  si riversarono in Caserma per ascoltare la diretta, tra cui anche la mia.


 Quelli con i quali viaggi anche da fermo: 
i ricordi.
 (Nickbiussy, Twitter)

giovedì 4 giugno 2015

Omaggio a Massimo Troisi

Il 4 giugno 1994, a quarantuno anni,muore a Roma Massimo Troisi-



Mi piace ricordarti con il Tuo ultimo Capolavoro!


 « Ed è stata un'esperienza umana grandissima, perché lui stava male e ha voluto fare questo film a tutti i costi: tutti gli dicevano
 "ma dai, fai il trapianto e poi lo farai",
 e lui diceva "No, questo film lo voglio fare con il mio cuore". [...] 
E poi questo film è il suo testamento morale. »
(Renato Scarpa su Massimo Troisi.

Ciao, Massimo!

martedì 19 maggio 2015

E che d’è ‘stu quatto ‘e Maggio?


'O quatto 'e Maggio
E che d’è ‘stu quatto ‘e Maggio?
E che cos’è questo quattro Maggio?
 Si tratta di un risalente detto napoletano, che prende le mosse dall’usanza di effettuare i traslochi in città il 4 di questo mese. Probabilmente dai tempi dell’Impero Romano, il mese adibito a sfratti e traslochi era un determinato giorno del mese di Agosto, che a Napoli era il 10, per evitare che tutti i giorni dell’anno ci fossero famiglie che giravano per tutta la città, portandosi dietro il carretto contenente le proprietà, al fine di cercare una nuova abitazione. Col tempo questa usanza si perse e la città ripiombò nel caos, finché nel 1587 il viceré don Juan de Zuniga, che ricopriva la carica da circa un anno e aveva il pallino dell’ordine pubblico, fu autore di una norma con cui reintrodusse la giornata dei traslochi: Agosto, essendo un mese caldo, non era l’ideale per correre, salire e scendere per smontare e montare la mobilia, portarla in giro per Napoli, e allora scelse il primo dì  Maggio, dimenticando che era quello in cui ricorreva la festa dei Santi Filippo e Giacomo, molto amati e venerati dai partenopei, e dei quali possiamo ammirare la bellissima chiesa situata nel centro storico. La conseguenza fu che la disposizione non veniva rispettata, perciò nel 1611 don Pedro de Castro la mutò stabilendo che fosse il 4 Maggio il giorno dei traslochi, anche perché coincideva con una delle 3 scadenze annuali del canone di locazione, ‘o pesone (il pigione), insieme al 4 Gennaio e al 4 Settembre. Adesso i Napoletani non avevano più nessuna “scusa” per non osservare la norma, e ‘o quatto ‘ e Maggio divenne per Napoli il giorno dell’ammuina per eccellenza, con tantissime persone intente a ricercare la casa che meglio si confacesse alle proprie esigenze e disponibilità economiche, generalmente scarse e da richiedere lunghe trattative, tanto che ogni volta che c’era chiasso si usava dire che c’era ‘o quatto ‘ Maggio, detto che è sopravvissuto fino ai nostri giorni, seppur caduto un po’ in disuso.

 Tale spiegazione la si può trovare anche in Raffaele Bracale, il quale la affronta parlando della canzone ‘E Quatto ‘e Maggio scritta da Armando Gill e interpretata, tra gli altri, anche da Giacomo Rondinella, e che racconta dello stato d’animo di un salumiere costretto, a malincuore, a cambiare puteca. (Negozio).

=E te pareva.. che i napoletani non dedicassero anche una melodia al 4 maggio?

Grandiosi=! 

Dal Web